CP Line

Loading

4 trucchi per un intestino sempre sano

4 trucchi per un intestino sempre sano

L’intestino non è un semplice “tubo” dalla funzione assorbente, ma un organo molto complesso.

Viene infatti definito il secondo cervello del corpo umano proprio per la sua struttura molto “nervosa”, in quanto è dotato di un sistema nervoso enterico.

Inoltre risponde alle variazioni del nostro umore, alle nostre emozioni e ai cambiamenti del nostro stato d’animo come fosse un prolungamento del cervello.

Non ci dobbiamo quindi sorprendere se quando siamo felici o particolarmente rilassati, l’intestino funziona come un orologio, ci sentiamo sgonfi e tutto sembra andare per il meglio, mentre quando siamo sotto stress e presi dalla tristezza, diventa irregolare e spesso non funziona bene.

 

Come riconoscere un intestino infiammato?

L’intestino infiammato è uno dei peggiori nemici della nostra quotidianità e della nostra stabilità.

I primi sintomi sono generalmente dolore e gonfiore addominale, che spesso vengono seguiti da costipazione e diarrea, a seconda del tipo di alimenti assunti e del modo in cui i muscoli intestinali si contraggono.

Se il colon lavora in maniera troppo lenta e statica, le feci tendono ad indurirsi e questo porta alla stipsi. Quando al contrario l’intestino è troppo veloce, arrivano attacchi di diarrea oppure feci poco solide.

Questi due elementi se alternati rappresentano un ulteriore segnale di malessere intestinale.

L’intestino potrebbe essere infiammato anche se avvengono episodi di meteorismo, mal di pancia e crampi addominali.

 

Quali sono le cause di un intestino infiammato?

Le infiammazioni dell’intestino possono essere croniche oppure temporanee.

Quelle croniche sono principalmente il morbo di Crohn e la colite ulcerosa che possono essere diagnosticate grazie a semplici esami strumentali. Queste malattie sono principalmente legate al malassorbimento degli alimenti e danneggiano in modo molto evidente l’intestino.

Il colon irritabile ha sintomi di vario tipo ma non porta a disabilità e non ha conseguenze su altri organi rispetto alle due precedenti. È principalmente legato a disturbi del sonno, mal di schiena, dolori durante i rapporti sessuali e dolori forti alla testa.

 

4 trucchi per un intestino sempre sano

Dai disturbi abbiamo capito che è meglio decisamente prendersi cura del proprio intestino ma come farlo?

Vediamo insieme 4 modi importanti per prendersi cura di se:

  1. Stato di idratazione. La salute intestinale passa in primis “attraverso l’acqua”. La funzionalità dell’intestino migliora all’aumentare dello stato di idratazione. È scientificamente provato che l’acqua “lava via” molti irritanti a contatto con la mucosa intestinale.
  2. Una dieta sana. La dieta deve essere costruita principalmente intorno alle fibre. Le fibre infatti danno consistenza alle feci, proteggono le pareti intestinali, nutrendo inoltre i numerosissimi batteri presenti nell’intestino.Attenzione però a non esagerare, perché un eccesso porta ad un’infiammazione intestinale. La dieta migliore per curare l’intestino è sicuramente quella mediterranea, proprio perché come abbiamo detto ricca in fibre, cereali integrali, antiossidanti e grassi buoni.
  3. Esercizio fisico. Allenarsi e fare sport è la cura a tantissimi mali, ma ha un’efficacia davvero super con quelli intestinali. Muoversi migliora la motilità dell’intestino e influenza indirettamente anche il microbiota. Inoltre lo sport agisce sull’umore e contribuisce alla nostra felicità ecco perché è fondamentale per il sostegno del sistema gastrointestinale. Lo protegge infatti dallo stress e dal cattivo umore. Vi consigliamo anche la meditazione e la respirazione, magari alla fine dell’allenamento, per rafforzare ulteriormente l’umore e l’azione benefica dello sport.
  4. Integratori. Un esempio sono pre e probiotici. È possibile assurmerli sia come integratori veri e propri sia dai cibi, come nel caso degli alimenti fermentati. Sono un aiuto concreto, prezioso soprattutto nei momenti in cui l’intestino è più infiammato. Contribuiscono infatti a ripristinare un microambiente adeguato in poco tempo.

 

Benessere dell’intestino: focus sull’alimentazione

Riprendiamo per un attimo il punto 2 dei nostri suggerimenti e approfondiamo l’argomento alimentazione.

Partiamo da una specifica importante: spesso le intolleranze alimentari, la celiachia o i problemi legati al lattosio possono causare uno squilibrio forte dell’intestino. Ecco perché è importante farsi visite ai primi accenni di problemi e non sottovalutare mai i sintomi.

Ci sono poi alcuni alimenti di cui vi consigliamo di ridurre il consumo, integrandoli per piacere nell’alimentazione ma con la giusta moderazione. Sono:

  • dolci
  • peperoncino
  • caffè
  • cacao
  • fritti
  • alcool
  • anguria
  • kiwi

 

Ci sono poi dei prodotti che aiutano particolarmente il nostro intestino. Vediamoli insieme:

  • Pesce bollito, cotto al vapore o al forno;
  • Pollo, tacchino e coniglio ai ferri;
  • Riso e pasta in bianco;
  • Mele e banane;
  • Patate e carote lesse;
  • Parmigiano reggiano 30 mesi, a basso contenuto di lattosio per via della stagionatura;
  • Yogurt bianco magro, tollerabile perché molto povero di lattosio.

 

Mettendosi un focus su questi capisaldi siamo sicuri che il vostro intestino vi regalerà normalità e un funzionamento eccellente. Un intestino sano è la chiave di tutto.

Vuoi rimanere informato sui nostri prodotti, scoprire curiosità, promozioni e tanto altro?